
Intervista al Dottor Fabio Barbini direttore scientifico
del Master in Project Management Qforma

Fabio Barbini
Membro ASSIREP – Associazione Italiana dei Responsabili ed Esperti di Gestione Progetto – Certificato di qualificazione ASSIREP PM-L7 – Responsabile di Progetto (Project Manager) Senior
Gentilissimo Dott. Barbini, a chi si rivolge l’Executive Master in Project Management di QForma?
Il master è pensato e strutturato per tutti coloro che intendono crescere professionalmente acquisendo le metodologie del Project Management e a chi, avendone i prerequisiti, intende sostenere l’esame PMP © del PMI ©.
Secondo lei per quale motivo un professionista dovrebbe frequentare un percorso in Project Management?
Il professionista che si avvicina ad un percorso formativo in Project Management è essenzialmente di tre tipi e spinto da altrettanti motivi:
- chi si è avvicinato da poco al mondo del lavoro ed intende desidera/necessita di apprendere una metodologia di Project Management
- chi è già ampiamente inserito in un contesto progettuale e vuole/necessita di consolidare e organizzare al meglio le proprie conoscenze
- chi desidera/necessita acquisire il requisito di formazione necessario per poter sostenere l’esame per la certificazione PMP © del PMI © Project Management Institute.
Quali profili vuole formare questo Executive Master?
L’obiettivo principale del master è quello di formare il Project Manager fornendogli tutti gli strumenti teorici e pratici che gli servono per svolgere al meglio la sua professione. Deve essere inoltre considerato che esiste la possibilità di frequentare soltanto alcuni moduli specifici e quindi è utile per la formazione, ad esempio, di Scheduler Manager (frequentando i moduli di Gestione dei Tempi e MS-Project .
Quali competenze si acquisiscono con la partecipazione al Master di Specializzazione di QForma?
Le competenze di base sono allineate alla metodologia del PMI © Project Management Institute necessaria per la certificazione PMP © Project Management Professional. In particolare i testo di riferimento è il PMBOK © Project Management Body of Knowledge del PMI © nell’edizione corrente.
Tali competenze sono integrate con le significative esperienze portate in aula dai docenti, con l’approfondimento di tutti i processi (tempi, costi, controllo, rischi …) e con l’aggiunta dei moduli specifici di Progettazione Europea, Gestione degli Approvvigionamenti della Pubblica Amministrazione Italiana e l’applicazione MS-Project.
All’interno di un Master quanto crede sia importante che i docenti siano professionisti del settore?
Come chiaramente espresso e più volte ribadito dal PMI nel PMBOK, è l’esperienza che “fa il Project Manager”. Tutti i processi di Project Management infatti, per quanto si basino su metodi, tecniche, tecnologie e teorie varie che devono essere ben conosciute, necessitato imprescindibilmente di un professionista che abbia imparato ad applicarle efficacemente ed efficientemente e quindi sia in grado di coniugarle con la realtà operativa. E’ pertanto fondamentale che i docenti siano professionisti del Project Management per poter trasmettere agli allievi le loro complessive conoscenze teoriche ed applicative maturate “sul campo”.
Quali sono per lei i punti di forza del Master in Project Management di QForma?
Questo progetto ha una forte caratteristica operativa poiché prevede lo studio approfondito di Microsoft Project Professional (2 giornate).
Non è quindi il solito master, ma un percorso formativo fortemente pratico che renderà i partecipanti dei veri Professionisti del Project Management.
