
Project Management Institute (www.pmi.org)
Riconosciuto come il principale organismo internazionale, il PMI® – Project Management Institute – è un’organizzazione professionale globale senza scopo di lucro. Il suo scopo principale è elevare le pratiche di gestione del progetto.
È stata fondata nel 1969 e attualmente conta più di 3 milioni di professionisti della gestione dei progetti in tutto il mondo.
In qualità di leader nel miglioramento e nella certificazione dei professionisti della gestione dei progetti, PMI ha una presenza globale in quasi 218 paesi. La sua sede centrale è a Newton Square, fuori Philadelphia.
Certificazioni del PMI (Project Management Institute)
PMI® offre un programma completo di certificazioni per professionisti che si occupano di progetti di tutti i livelli di formazione e competenze.
Le certificazioni sono proposte in base al livello di competenza professionale raggiunto, come riportato formalmente sul sito del PMI® (www.pmi.org/certifications/process).
E’ possibile candidarsi a qualsiasi certificazione se si hanno i requisiti e nessuna certificazione è prerequisito di un’altra.
Scopriamo tutte le credenziali:
- Project Management Professional – PMP®
- Program Management Professional – PgMP®
- Portfolio Management Professional – PfMP®
- Certified Associate in Project Management – CAPM®
- Professional in Business Analysys – PMI-PBA®
- PMI® Agile Certified Practitioner – PMI-ACP®
- PMI® Risk Management Professional – PMI-RMP®
- PMI® Scheduling Professional – PMI-SP®

Project Management Professional – PMP®
E’ la più importante credenziale riconosciuta al livello mondiale.
Il programma PMP® è stato progettato per valutare la conoscenza professionale nel campo. La credenziale di PMP® si rivolge ai Project Manager ed è il titolo della professione maggiormente conosciuto e apprezzato nel mondo. Può certificarsi chiunque, sia appartenente che non ad associazioni o ad organizzazioni
Requisiti
- Per i Laureati: minimo di 3 anni (36 mesi) di esperienza di gestione progetti negli ultimi 5, durante i quali almeno 4.500 ore sono state dedicate alla conduzione ed alla direzione delle attività di progetto e 35 ore di formazione in aula.
- Per i Diplomati o titolo di studio equivalente: minimo di 5 anni (60 mesi) di esperienza di gestione progetti negli ultimi 8, durante i quali almeno 7.500 ore sono state dedicate alla conduzione ed alla direzione delle attività di progetto e 35 ore di formazione in aula.
La certificazione ha validità di 3 anni. Per mantenerla occorrono 60 PDU

Certified Associate in Project Management – CAPM®
È il livello base di certificazione prima di acquisire il livello professionale di PMP®. Attesta la conoscenza del Project Management ed è accessibile anche ai neolaureati.
Requisti
- Diploma di scuola superiore o equivalente.
- 1500 ore di lavoro in un team di progetto oppure 23 ore di formazione.
La certificazione ha validità di 5 anni. Non ha mantenimento.

Program Management Professional – PgMP®
Credenziale destinata al professionista a capo della gestione coordinata di Progetti Multipli. Questa terza credenziale è indicata per chi vuole attestare l’eccellenza professionale più ampia di Project e Program Management.
Requisiti
- Per i Laureati: minimo di 4 anni (6.000 ore) di esperienza di gestione progetti e 4 anni (6.000 ore) di esperienza di gestione programmi negli ultimi 15 anni di carriera lavorativa.
- Per i Diplomati o titolo di studio equivalente: minimo di 4 anni (6.000 ore) di esperienza di gestione progetti e 7 anni (10.000 ore) di esperienza di gestione programmi negli ultimi 15 anni di carriera lavorativa.
La certificazione ha validità di 3 anni. Per mantenerla occorrono 60 PDU.

PMI® Scheduling Professional – PMI-SP®
La credenziale attesta conoscenza, skills ed esperienza nello sviluppo e nell’aggiornamento dello Schedule di progetto. Non si rivolge ai Project Manager, ma agli esperti di schedulazione, non vi è alcuna interferenza con la credenziale PMP®
Requisiti
- Per i Laureati: minimo di 3.500 ore di esperienza nella schedulazione di progetto e 30 ore di formazione in aula.
- Per i Diplomati o titolo di studio equivalente: minimo di 5.000 ore di esperienza nella schedulazione di progetto e 40 ore di formazione in aula.
La certificazione ha validità di 3anni. Per mantenerla occorrono 30 PDU.

PMI® Agile Certified Practitioner – PMI-ACP®
La credenziale è nata per attestare la conoscenza e l’esperienza nell’applicazione di principi, pratiche agili e di strumenti e tecniche utilizzati nei principali approcci e nelle metodologie “Agile”.
Requisiti
- Diploma di scuola superiore o equivalente.
- 2000 ore di lavoro in ambiente progettuale, negli ultimi 5 anni (una certificazione PMP o PgPM soddisfa questo requisiti), più
- 1500 ore di lavoro in un team Agile o con una Metodologia Agile, negli ultimi 3 anni, più
- 21 ore di formazione in aula.
La certificazione ha validità di 3 anni. Per mantenerla occorrono 30 PDU.

PMI® Risk Management Professional – PMI-RMP®
La credenziale (PMI-RMP)® attesta conoscenza, competenza ed esperienza nel Project Risk Management.
Requisiti
- Per i Laureati: minimo di 3.000 ore di esperienza nella gestione del rischio di progetto e 30 ore di formazione in aula.
- Per i Diplomati o titolo di studio equivalente: minimo di 4.500 ore di esperienza nella gestione del rischio di progetto e 40 ore di formazione in aula.
La certificazione ha validità di 3anni. Per mantenerla occorrono 30 PDU.

Professional in Business Analysys – PMI-PBA®
La certificazione è disegnata per professionisti che svolgono attività di Business Analyst.
Requisiti
- Per i Diplomati o titolo di studio equivalente:60 mesi di esperienza nell’analisi aziendale e 35 ore di formazione sull’analisi aziendale
- Per i Laureati: 36 mesi di esperienza nell’analisi aziendale e 35 ore di formazione sull’analisi aziendale

Portfolio Management Professional – PfMP®
La credenziale riconosce l’esperienza avanzata e le competenze dei Portfolio Manager.
Requisiti
Tutti i candidati devono possedere un minimo di 96 mesi di esperienza professionale negli ultimi 15 anni e:
- Per i Laureati: minimo di 4 anni (6.000 ore) di esperienza di gestione portfolio negli ultimi 15 anni di carriera lavorativa.
- Per i Diplomati o titolo di studio equivalente: minimo di 7 anni (10.500 ore) di esperienza di gestione portfolio negli ultimi 15 anni di carriera lavorativa.
La certificazione ha validità di 3 anni. Per mantenerla occorrono 60 PDU.